Art. 39 c.p.c.
9 risultati
Rapporto di continenza processuale tra causa introdotta con rito ordinario e causa introdotta con rito monitorio
Qualora la causa in relazione alla quale è stato emesso il decreto ingiuntivo risulti (i) in rapporto di continenza con altra causa pendente davanti ad altro giudice adito in sede di cognizione ordinaria, e (ii) originata da un ricorso monitorio depositato successivamente all’instaurazione della causa continente, il giudice dell’opposizione, in applicazione dell’art. 39 co. 2° c.p.c., deve dichiarare l’incompetenza del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo e, conseguentemente, la nullità del medesimo, fissando un termine perentorio entro il quale le parti devono riassumere la causa davanti al primo giudice.
Giudicato, litispendenza e sospensione del giudizio
Revoca del decreto ingiuntivo opposto per litispendenza fra identiche cause pendenti in gradi diversi
Nel caso di litispendenza, ossia di pendenza di identica causa fra le stesse parti davanti a giudici diversi, ossia a giudici non appartenenti allo stesso ufficio giudiziario, l’art. 39 cpc prevede che il giudice successivamente adito, in qualunque stato e grado del processo, anche d’ufficio, dichiara con ordinanza la litispendenza e dispone la cancellazione della causa da ruolo. [ LEGGI TUTTO ]
Nullità di un brevetto erroneamente ritenuto standard essential e abuso di posizione dominante
Quando la specifica tecnica di cui a un brevetto debba essere ritenuta “raccomandabile” e non invece essenziale, il brevetto de quo non può essere considerato, neppure in via di mero fatto, standard essential [ LEGGI TUTTO ]
Litispendenza e competenza nei procedimenti in materia di nullità e contraffazione dei brevetti
Sussiste litispendenza ex art. 39 c.p.c. tra il procedimento per la dichiarazione della nullità della frazione italiana del brevetto di titolarità della controparte e [ LEGGI TUTTO ]
Litispendenza tra diversi gradi di giudizio e sospensione ex art. 295 c.p.c. – Sulla natura procedurale delle contestazioni sull’esecuzione delle penalità di mora di cui all’art. 124 c.p.i.
L’istituto della litispendenza, quale espressione del principio “ne bis in idem“, opera anche nel caso in cui le cause aventi ad oggetto la medesima domanda si trovino in gradi diversi e, dunque, anche in tal caso, il giudice successivamente adito è tenuto a dichiarare la litispendenza e a disporre la cancellazione della causa dal ruolo. L’art. 39 c.p.c. infatti, sembra supporre [ LEGGI TUTTO ]
Risoluzione del contratto di licenza per mancato pagamento delle royalties.
Il mancato pagamento delle royalties dovute in forza di un contratto di licenza di marchio costituisce inadempimento da parte della licenziataria di rilevanza tale da rappresentare una causa di risoluzione del contratto ex art. 1455. [ LEGGI TUTTO ]
Limiti all’utilizzo del patronimico – e dell’opera d’arte grafica – altrui a seguito della cessione dei relativi diritti di sfruttamento economico
Le contrapposte e speculari domande di accertamento positivo e negativo di contraffazione devono ritenersi legate da un rapporto di continenza tra loro, ove non sussista una relazione di litispendenza a causa della parziale diversità dei soggetti coinvolti nelle due cause; pertanto, la domanda di accertamento negativo [ LEGGI TUTTO ]
Ricorso per accertamento negativo della contraffazione di un brevetto proposto a seguito di una sentenza che afferma la contraffazione dello stesso.
Ai fini dell’azione di accertamento negativo della contraffazione sussiste la competenza del tribunale nella cui circoscrizione le macchine in presunta contraffazione sono prodotte. [ LEGGI TUTTO ]