Corte d’appello di Brescia
25 risultati
Revoca della carica di amministratore ed esclusione del socio accomandatario di s.a.s.
Il comportamento del socio accomandatario di una s.a.s., che cumuli la qualifica di amministratore, il quale non adempia all’obbligo di tenere i libri e le altre scritture contabili prescritto dall’art. 2214 c.c. e non provveda alla redazione del bilancio, non consentendo, in tal modo, ai soci accomandanti di prendere visione della documentazione contabile della società, integra giusta causa non solo di revoca dell’amministratore, ma altresì di esclusione del socio ai sensi dell’art. 2286 c.c. perché [ LEGGI TUTTO ]
Diritto di recesso per la modifica dei quorum deliberativi dell’assemblea
La delibera dell’assemblea straordinaria che modifichi i quorum assembleari non legittima il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437, lett. g) c.c., in quanto attiene alla formazione della maggioranza e incide solo indirettamente sul diritto di voto e partecipazione. [ LEGGI TUTTO ]
Invalidità delle delibere assembleari di nomina e revoca di amministratori di una srl
Non è invalida la delibera con cui l’assemblea nomina i componenti del consiglio di amministrazione assunta con il voto dei soci proposti per detta carica, perché non sussiste, al riguardo, alcun divieto normativo e detto modus operandi costituisce diretta conseguenza della previsione statutaria della attribuzione, in linea di principio, della carica in parola a soci della società.
Accertamento della sussistenza di una società di fatto e liquidazione della quota del socio occulto agli eredi
Uso di ditta e marchio uguali a quelli di altra impresa composti da parole di uso comune, rilevanza dei dati formali ai fini della confusione
In materia di segni distintivi (nella specie: ditta), anche la combinazione di parole di uso comune può dare luogo alla formazione di una denominazione identificativa suscettibile di tutela, specialmente se preesistente e consolidata in un determinato ambito imprenditoriale specialistico. [ LEGGI TUTTO ]