hai cercato articoli in
tutti
7566 risultati
18 Febbraio 2014

Revoca di amministratore di srl e cessazione della materia del contendere in seguito a sue dimissioni

Le dimissioni dell’amministratore oggetto di richiesta di revoca ex art. 2476, 3° comma, c.c. hanno come conseguenza la cessazione della materia del contendere nel giudizio di rimozione dalla carica di cui alla norma citata, restando al Tribunale la sola regolamentazione delle spese processuali sostenute dalle parti costituite.

18 Febbraio 2014

Istanza di fissazione udienza ex D.Lgs. n. 5/2003 e estinzione del processo

Il termine per la notifica dell’ istanza di fissazione di udienza ex art. 8 comma 1 let. c) D.Lgs. n. 5/2003, nel caso di notifica di scritto difensivo di altra parte, è di venti giorni decorrenti dalla notificazione dello scritto stesso, mentre la locuzione “ovvero dalla scadenza del relativo termine“, previsto dalla norma citata, fa riferimento al caso (nella specie non ricorrente) della decorrenza del termine per la notifica di istanza di fissazione di udienza a fronte della mancata replica delle controparti.

17 Febbraio 2014

Riconoscimento della tutela del diritto d’autore ad opere del design mai registrate in Italia

Le opere del disegno industriale che presentano di per sé carattere creativo e valore artistico ricevono una tutela che non è subordinata o connessa ad alcun onere di preventiva registrazione. Il richiamo [ LEGGI TUTTO ]

15 Febbraio 2014

Giurisdizione del giudice italiano e società statunitense convenuta per concorrenza sleale

I criteri stabiliti dal Regolamento n. 44/2001 per l’individuazione del giudice del forum commissi delicti operano anche per i paesi non firmatari della convenzione di Bruxelles (concernente la competenza giurisdizionale), e quindi per gli Stati Uniti d’America, in quanto [ LEGGI TUTTO ]

13 Febbraio 2014

Sufficiente descrizione del brevetto. Azione cautelare di accertamento negativo e di non interferenza

Il requisito della sufficiente descrizione è integrato ove per il tecnico medio del ramo l’attuazione dell’invenzione non richieda ulteriori complesse indagini e sperimentazioni, ma solo attività di routine. Le eventuali irritualità dell’espletamento della consulenza tecnica determinano la nullità solo ove procurino una violazione concreta dei diritti di difesa.

12 Febbraio 2014

Violazione della legge sul diritto d’autore: criteri di liquidazione del danno

Non può essere risarcito in favore di una società il danno morale derivante dall’altrui utilizzazione abusiva di un’opera dell’ingegno perché la società, quale persona giuridica, non può essere titolare di tali diritti. Dalla lettura combinata degli artt. 1 e 6 della legge 633/413 si desume che, essendo il bene oggetto della tutela un’opera “dell’ingegno”, espressione del “lavoro intellettuale”, l’unico titolare [ LEGGI TUTTO ]

12 Febbraio 2014

Assemblea degli obbligazionisti e conflitto di interessi

Il conflitto di interessi in materia di delibera degli obbligazionisti di s.p.a. non è specificamente disciplinato dal codice civile; tuttavia è ricavabile nell’ordinamento societario un principio generale che vale a regolare le ipotesi di conflitto di interessi nelle decisioni di tutti gli organi assembleari (o collegiali) che, [ LEGGI TUTTO ]

11 Febbraio 2014

Concorrenza sleale e divulgazione di provvedimenti giudiziari

Nell’ambito delle generiche previsioni di cui all’art. 2598 c.c., viene annoverata anche la divulgazione ad iniziativa di parte di provvedimenti giudiziari o la diffusione di notizie relative alla loro emanazione (non a seguito di ordine del giudice ma ad iniziativa della parte interessata). Tale attività viene considerata lecita in generale [ LEGGI TUTTO ]

10 Febbraio 2014

Sequestro giudiziario di assegno circolare e strumentalità dell’azione cautelare ai fini della successiva azione di responsabilità dell’amministratore

Un’azione cautelare che miri ad ottenere il sequestro di un assegno circolare, prodromico ad un’azione di responsabilità verso un amministratore di srl ex art. 2476 c.c., deve essere necessariamente strumentale all’azione di responsabilità medesima. Laddove sia accertato che l’azione di responsabilità ha come obiettivo il rientro delle somme oggetto dell’assegno circolare in capo alla società, e ove sia al contempo accertato che l’assegno è già stato incassato, viene a mancare la strumentalità dell’azione cautelare, che va pertanto respinta.