Giurisdizione, tutela autoriale come banca dati e concorrenza sleale in una controversia in materia di “App”
Ai sensi dell’art. 5, primo comma n. 3 reg. (CE) n 44/2001, richiamato dalla L n 218/1995, e con particolare riferimento alle applicazioni per social media, sussiste la giurisdizione del giudice italiano quale giudice del luogo in cui si assume essere stato violato l’interesse protetto, in quanto [ LEGGI TUTTO ]
Il glossario video pubblicato su un sito web rientra nella disciplina della tutela autoriale?
Il glossario video non rientra nella tutela delle banche dati prevista dall’art. 1, co.2 della L. 22 aprile 1941, n. 633, qualora la scelta strutturale di tale glossario si fondi sul criterio, non particolarmente originale, della mera elencazione alfabetica dei termini propri del settore audio/video.
Inoltre, per i casi [ LEGGI TUTTO ]
Diritto d’autore e traduzioni di testi tecnici
In relazione al disposto dell’art. 4 l.d.a., in materia di traduzioni linguistiche, va esaminata la sussistenza di un’attività di meccanica e pedissequa trasposizione linguistica di termini predeterminati e costituenti mera informazione scientifica, ovvero il carattere di creatività proprio di una traduzione in un’altra lingua di un testo, tenuto conto che la dottrina e la giurisprudenza hanno sempre considerato tra le elaborazioni creative di cui all’art. 4 l.d.a. anche le traduzioni di testi tecnici e scientifici. [ LEGGI TUTTO ]