Collegamento negoziale tra contratto di licenza canali e contratto di concessione pubblicitaria.
Il collegamento tra contratti è configurabile quando gli stessi siano legati da un nesso teleologico e dal comune intento delle parti di perseguire, oltre all’effetto tipico di ognuno di essi, anche un ulteriore risultato concreto derivante da siffatto collegamento, di modo che i negozi si pongono così in rapporto di reciproca dipendenza e le vicende dell’uno di ripercuotono sulla sorte dell’altro. [ LEGGI TUTTO ]
Collegamento contrattuale tra contratto di cessione di quota e contratto di cessione del ramo d’azienda. Trasferibilità di attestazione SOA. Cessione di quote e interessi moratori
Affinchè possa configurarsi un collegamento contrattuale tra il contratto di cessione di quota di società e il contratto di cessione del ramo d’azienda (di cui la quota non è parte) è necessario che sussitano: (i) una “unitarietà dell’interesse globalmente perseguito”; [ LEGGI TUTTO ]
Collegamento societario e collegamento negoziale. Interesse ad agire e legittimazione
Le società di persone, pur non avendo personalità giuridica ma soltanto autonomia patrimoniale, sono un autonomi soggetto di diritto che possono essere centro di interessi e d’imputazione di situazioni sostanziali e processuali distinte da quelle riferibili ai singoli soci che, pertanto, non sono legittimati ad agire in proprio per gli interessi delle società stesse.
L’interesse ad agire richiede non solo l’accertamento di una situazione giuridica, ma anche che la parte prospetti l’esigenza di ottenere un risultato utile giuridicamente apprezzabile [ LEGGI TUTTO ]
Collegamento funzionale: rapporto tra “contratto presupposto” e “contratto dipendente”
Anche in presenza di un collegamento negoziale in senso tecnico, i vari contratti collegati conservano la loro identità strutturale e la propria specifica disciplina.
Laddove il collegamento funzionale [ LEGGI TUTTO ]
Sussistenza del collegamento negoziale in relazione al trasferimento di un’azienda articolato in diversi contratti con parziale differenza delle parti.
L’accertamento del collegamento negoziale rende applicabile il principio del “simul stabunt, simul cadent” in virtù del quale l’inadempimento incidente soltanto su uno dei negozi collegati si riflette anche sugli altri.