Danno da false informazioni al mercato e dovere di agire informati
Il pregiudizio subito dall’investitore che, a causa di false comunicazioni diffuse al mercato, abbia acquistato e conservato dei warrant a prezzo gonfiato rispetto all’effettivo valore del titolo, va qualificato come “danno diretto” perché incide sul patrimonio del singolo che non agisce in qualità di socio, ma di terzo estraneo alla società.
Responsabilità degli amministratori per la creazione di c.d. “fondi occulti” asseritamente impiegati nell’interesse sociale, prova del danno e interpretazione della clausola arbitrale contenuta in statuto
Nell’interpretazione della clausola arbitrale statutaria, in ossequio all’art. 1362 c.c., il giudice è tenuto a ricercare la comune intenzione delle parti senza arrestarsi al mero esame del senso letterale delle parole, ma pur sempre rispettando il valore semantico del linguaggio; sicché [ LEGGI TUTTO ]
Risarcimento del danno derivante da acquisto di azioni a prezzo sopravvalutato a causa delle false comunicazioni sociali dell’emittente
In una fattispecie di acquisto di azioni di una banca a prezzo “gonfiato” (e dunque non rispondente al valore effettivo del titolo) a causa delle false comunicazioni sociali emesse dall’istituto di credito, può ben reputarsi che l’investitore che abbia acquistato a prezzo sopravvalutato abbia conseguito fin da subito una lesione patrimoniale, [ LEGGI TUTTO ]