Successione dei soci di società di persone estinta nei rapporti obbligatori facenti capo all’ente
Il termine di prescrizione breve ex art. 2949, comma 1, c.c. non è applicabile per il caso del regresso nei confronti degli altri soci che si titoli nell’avvenuto pagamento, da parte di uno di essi, di un debito della società. Ché tale pagamento, e la relativa azione di regresso, pianamente si collocano come vicende attinenti all’ordinario svolgimento dell’attività imprenditoriale dell’ente. Le stesse [ LEGGI TUTTO ]
Tre questioni relative al riconoscimento della sentenza straniera: l’ordine pubblico processuale, la comunicazione e notificazione dell’atto introduttivo, la vincolatività dell’accordo per tutti i membri di una class action
Il concetto di ordine pubblico processuale è riferibile ai principi inviolabili posti a garanzia del diritto di agire e di resistere in giudizio, non anche alle modalità con cui tali diritti sono regolamentati o si esplicano nelle singole fattispecie.
L’atto introduttivo del giudizio deve essere portato a conoscenza del convenuto in conformità a quanto previsto dalla legge del luogo in cui si è svolto il processo, [ LEGGI TUTTO ]
Tardività della notificazione a mezzo PEC di opposizione a decreto ingiuntivo
Società estinta e cessione del credito
I diritti di una società estinta possono essere fatti valere dai soci della stessa, che si sono costituiti in luogo della società. [ LEGGI TUTTO ]
Determinazione della litispendenza e notifica all’estero
Il principio della scissione degli effetti della notifica per il notificante ed il destinatario della notifica stessa – che mira a garantire il diritto di difesa del destinatario della notifica tenendo indenne il notificante dei rischi processuali per i vizi ad esso imputabili – si applica nel caso in cui dal mancato perfezionamento della notifica stessa conseguano decadenze in danno del notificante e non [ LEGGI TUTTO ]