Il diritto della società cooperativa al risarcimento del danno per occupazione sine titulo dell’alloggio da parte del socio escluso
L’art. 1591 c.c. è espressione di un principio generale applicabile ogniqualvolta l’utilizzatore di un bene a titolo oneroso continui a goderne sine titulo dopo lo scioglimento del rapporto contrattuale. Tale è il caso [ LEGGI TUTTO ]
Competenza delle Sezioni Specializzate in Materia di Impresa in tema di esclusione del socio di società cooperativa a proprietà indivisa
Nel giudizio vertente sull’esclusione del socio di Società Cooperativa a Proprietà Indivisa, e della conseguente decadenza dall’assegnazione in godimento dell’alloggio sociale, le domande [ LEGGI TUTTO ]
Il diritto della società cooperativa al risarcimento del danno per occupazione sine titulo dell’alloggio da parte del socio escluso
L’art. 1591 c.c. è espressione di un principio generale applicabile ogniqualvolta l’utilizzatore di un bene a titolo oneroso continui a goderne sine titulo dopo lo scioglimento del rapporto contrattuale. Tale è il caso del socio che, ritualmente escluso dalla società cooperativa per morosità nel pagamento dei canoni di godimento dell’alloggio e decaduto dall’assegnazione, [ LEGGI TUTTO ]
Esclusione del socio da cooperativa edilizia
La delibera di esclusione del socio da una cooperativa edilizia comporta anche la decadenza dall’assegnazione in godimento dell’immobile sociale, poiché lo status di socio della Cooperativa costituisce il presupposto per tale l’assegnazione.
Esclusione del socio dalla cooperativa edilizia e rilascio dell’alloggio sociale
E’ legittima l’esclusione dalla società cooperativa edilizia disposta, ai sensi di statuto, nei confronti di un socio per grave morosità, con conseguente decadenza del diritto di assegnazione in godimento dell’alloggio sociale e la condanna [ LEGGI TUTTO ]
Esclusione del socio di cooperativa edilizia e conseguente obbligo di rilascio dell’immobile locato e di risarcimento del danno
La disposizione sancita dall’art. 1591 c.c. (danni per ritardata restituzione) costituisce espressione di un principio applicabile a tutti i tipi di contratto con i quali viene concessa l’utilizzazione del bene dietro corrispettivo, per l’ipotesi in cui il concessionario continui ad utilizzare il bene [ LEGGI TUTTO ]
Competenza delle Sezioni Specializzate in materia di società Cooperative per le cause relative a rapporti societari, nonchè per le cause connesse con le prime
Ai sensi dell’art. 2 D.L. n. 1/2012 convertito nella legge n. 27/2012, le Sezioni Specializzate sono competenti con riferimento alle società cooperative per le cause ed i procedimenti relativi a rapporti societari, ivi compresi [ LEGGI TUTTO ]
La prova dei presupposti che legittimano la delibera di esclusione del socio spetta alla società convenuta in giudizio
Nel giudizio promosso dal socio in opposizione alla delibera di esclusione dalla società, quest’ultima assume veste sostanziale di parte istante per la risoluzione del rapporto ed è, per l’effetto, tenuta a provare il fatto specifico in base al quale [ LEGGI TUTTO ]
Controversia tra società cooperativa e socio escluso relativa a rapporto di locazione: non vi è connessione con la materia societaria
La controversia tra la società cooperativa edilizia e l’ex-socio assegnatario di un immobile in godimento per sentir dichiarare la risoluzione del contratto di assegnazione e per sentirlo, conseguentemente, condannare al rilascio [ LEGGI TUTTO ]
Delibera di esclusione del socio lavoratore di una cooperativa: effetti e termine per l’opposizione
La società cooperativa, nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto la prestazione di attività lavorativa subordinata, il rapporto di lavoro è caratterizzato dal concorso di una molteplicità di cause collegate, che non si limitano al solo perseguimento dell’oggetto sociale e alla soddisfazione dello scopo mutualistico. Si tratta dunque di una pluralità di rapporti contrattuali [ LEGGI TUTTO ]