hai cercato articoli in
Art. 64 bis l.d.a.
11 risultati
29 Marzo 2017

Violazione di diritti d’autore su programmi per elaboratore e misura cautelare della descrizione

Nel caso di violazione di diritti d’autore sui programmi per elaboratore svolta da aziende che duplicano e usano i programmi internamente senza acquisire regolare licenza, non v’è altro modo per il titolare dei diritti di provare in maniera certa la violazione, se non [ LEGGI TUTTO ]

5 Febbraio 2016

“Idee elaborate” e requisiti per la loro proteggibilità con il diritto d’autore

In materia di diritto d’autore, in una zona di confine tra mere idee ed opere in senso proprio si collocano le c.d. “idee elaborate”, intese come [ LEGGI TUTTO ]

30 Luglio 2015

Ambito di protezione di programmi per elaboratore

In relazione alla protezione di programmi per elaboratore, l’art. 64 bis l.d.a. tutela l’autore del software mediante la c.d. riserva di produzione in forma permanente di programmi in natura eseguibile estendendo tale facoltà anche al codice sorgente [ LEGGI TUTTO ]

9 Aprile 2015

Necessaria integrazione del contraddittorio nel procedimento di descrizione

La disciplina della descrizione dettata dalla legge sul diritto d’autore non può che ritenersi attratta da quella dei procedimenti d’urgenza, in forza del quale è necessaria l’instaurazione, ancorchè [ LEGGI TUTTO ]

21 Luglio 2014

Illecita utilizzazione di software e quantificazione in ottica deterrente del danno non patrimoniale

Perché l’utilizzazione dei software programmi per elaboratore possa dirsi lecita ex artt. 12 e 12 bis LdA, gli stessi necessitano di una licenza concessa dai titolari, secondo il principio generale per cui una singola licenza autorizza all’uso di un singolo programma per elaboratore.
 E’ pertanto responsabile della contraffazione e violazione dei diritti esclusivi sui software in titolarità dei legittimi produttori di programmi, ai sensi degli artt. 1 e 64 bis LdA,
 colui che utilizza senza alcuna licenza programmi installati sui propri pc. [ LEGGI TUTTO ]