hai cercato articoli in
Art. 161 l.d.a.
9 risultati
5 Ottobre 2017

Transazione avente ad oggetto l’accertamento della titolarità di un software e dichiarazione del condebitore di volerne profittare

La dichiarazione del condebitore di voler profittare della transazione stipulata con il creditore dal condebitore in solido ai sensi dell’art. 1304, primo comma, cod. civ., non costituisce un’eccezione da far valere nei tempi e nei modi processuali ad essa pertinenti, bensì un diritto potestativo [ LEGGI TUTTO ]

29 Marzo 2017

Violazione di diritti d’autore su programmi per elaboratore e misura cautelare della descrizione

Nel caso di violazione di diritti d’autore sui programmi per elaboratore svolta da aziende che duplicano e usano i programmi internamente senza acquisire regolare licenza, non v’è altro modo per il titolare dei diritti di provare in maniera certa la violazione, se non [ LEGGI TUTTO ]

13 Febbraio 2017

Convalida di un provvedimento di descrizione

Scopo della descrizione (e dell’eventuale connessa richiesta di sequestro) è assicurare al titolare di un diritto di proprietà intellettuale elementi di prova in ordine alla violazione dei propri diritti, sicché, quando sussiste il fumus boni juris della pretesa e il provvedimento inaudita altera parte sia stato eseguito, l’udienza successivamente instaurata ha essenzialmente lo scopo di valutare, oltre alla legittimità del provvedimento alla luce delle difese della parte resistente, anche il risultato della descrizione stessa.

2 Febbraio 2016

Rapporto tra procedimento cautelare di descrizione e proposizione di questione di legittimità costituzionale

Nell’ambito di un giudizio cautelare all’interno del quale venga proposta questione di legittimità costituzionale, posto che il Giudice – qualora ritenga la questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata e rilevante – in presenza del periculum in mora ben può [ LEGGI TUTTO ]

11 Giugno 2015

Illegittimo l’album “best-of” di un cantante da parte della licenziataria senza separato consenso

Nell’ambito dell’interpretazione di un contratto di licenza di utilizzazione di registrazioni fonografiche, avente ad oggetto diverse registrazioni di un artista musicale, è da escludere che [ LEGGI TUTTO ]

9 Aprile 2015

Necessaria integrazione del contraddittorio nel procedimento di descrizione

La disciplina della descrizione dettata dalla legge sul diritto d’autore non può che ritenersi attratta da quella dei procedimenti d’urgenza, in forza del quale è necessaria l’instaurazione, ancorchè [ LEGGI TUTTO ]

11 Luglio 2014

Procedimento di descrizione nel diritto d’autore

Scopo specifico del procedimento di descrizione è quello di dare attuazione al diritto alla prova mediante l’acquisizione di elementi rilevanti che la parte ricorrente non avrebbe altrimenti potuto acquisire in via autonoma, in un quadro in cui sussistono comunque indizi della prospettata violazione del diritto d’autore che dovrà essere oggetto di ulteriore e specifica trattazione in una causa di merito.

20 Marzo 2013

Tutela cautelare del diritto d’autore e contraddittorio

In tema di tutela cautelare del diritto d’autore, la misura della “descrizione” di cui all’art. 162 lda è di competenza del Presidente della Sezione Specializzata, a differenza della descrizione “industrialistica”, per la quale l’art. 129 c.p.i. ha reso applicabile il rito cautelare uniforme. La misura della descrizione di cui all’art. 162 lda è disciplinata [ LEGGI TUTTO ]