Tutela del marchio di fatto
Anche al titolare del marchio di fatto è garantito un diritto esclusivo, dunque un diritto di proprietà industriale in senso pieno, poiché, ove si riconosca la preesistenza di un segno anteriore notorio, seppure di fatto e non registrato, i segni successivi mancano del requisito della novità. [ LEGGI TUTTO ]
Creatività di un’intervista ai fini della sua tutela e attribuzione della qualifica di autore
Nel caso specifico di interviste a personaggi noti, la creatività che consente la tutela del diritto d’autore deve essere individuata nell’elaborazione dei testi dell’intervista, nella conduzione finalizzata alla delineazione della personalità dell’intervistato e nella [ LEGGI TUTTO ]
Violazione della legge sul diritto d’autore: criteri di liquidazione del danno
Non può essere risarcito in favore di una società il danno morale derivante dall’altrui utilizzazione abusiva di un’opera dell’ingegno perché la società, quale persona giuridica, non può essere titolare di tali diritti. Dalla lettura combinata degli artt. 1 e 6 della legge 633/413 si desume che, essendo il bene oggetto della tutela un’opera “dell’ingegno”, espressione del “lavoro intellettuale”, l’unico titolare [ LEGGI TUTTO ]