Requisiti di proteggibilità dell’opera fotografica e del design industriale.
In materia di opere fotografiche, il carattere artistico presuppone l’esistenza di un atto creativo in quanto espressione di un’attività intellettuale preminente rispetto alla mera tecnica materiale. La modalità di riproduzione del fotografo deve trasmettere cioè un messaggio ulteriore e diverso rispetto alla rappresentazione oggettiva cristallizzata, rendendo cioè una soggettiva interpretazione idonea a distinguere un’opera tra altre analoghe aventi il medesimo [ LEGGI TUTTO ]
Format di ricezione alberghiera e ammissibilità della tutela autorale
La tutela del diritto di autore non si estende alla semplice idea, ossia alle mere informazioni e ai concetti contenuti nell’asserita opera, essendo necessario che questa venga espressa [ LEGGI TUTTO ]
La tutela del diritto d’autore non è rivolta ad un metodo di allenamento ma alla sua forma espressiva
La tutela del diritto d’autore si appunta non già sulle idee, metodi e procedimenti bensì sulle forme espressive utilizzate per divulgarli. Pertanto, anche se un metodo di allenamento non è protetto in sé, deve comunque riscontrarsi una violazione dei [ LEGGI TUTTO ]
Fotografie, opere dell’ingegno e diritto morale d’autore
Delle fotografie semplici, raffiguranti persone, elementi o fatti della vita naturale o sociale, in relazione alle quali non sia dimostrata la presenza di uno stile personale del fotografo né di elementi in base ai quali le stesse dovrebbero ritenersi creazioni artistiche, non [ LEGGI TUTTO ]
Tutela autoriale e plagio di opera circense
Uno spettacolo circense è tutelato dal diritto d’autore ove l’impianto complessivo dell’opera, lo spunto narrativo, l’ambientazione, la scelta e il sistema di presentazione dei personaggi, le scenografie, il ritmo impresso alle sequenze sceniche e gli snodi narrativi evidenzino [ LEGGI TUTTO ]
Plagio di design d’autore e contraffazione di marchio di forma
La tutela autoriale sulle opere di design prevista dall’art. 2 num. 10) l.d.a. richiede, in via cumulativa, non solo il carattere dell’originalità e della creatività ma anche del valore artistico. Il requisito della creatività [ LEGGI TUTTO ]
Tutelabilità dei concept stores e diritto d’autore
Deve essere affermata la tutelabilità degli arredamenti di interni dei negozi in base all’art. 2 n. 5) l.d.a. relativo alla protezione dei disegni e delle opere di architettura, laddove in tale opera dell’ingegno la progettazione costituisca un risultato non imposto dal problema tecnico funzionale che l’autore vuole risolvere e sia riscontrabile [ LEGGI TUTTO ]
Creatività di un’intervista ai fini della sua tutela e attribuzione della qualifica di autore
Nel caso specifico di interviste a personaggi noti, la creatività che consente la tutela del diritto d’autore deve essere individuata nell’elaborazione dei testi dell’intervista, nella conduzione finalizzata alla delineazione della personalità dell’intervistato e nella [ LEGGI TUTTO ]
Non proteggibilità come opera dell’ingegno di modalità organizzative di un servizio imprenditoriale
Anche a non voler considerare tassativa l’elencazione dell’articolo 1 l.d.a. e pur non richiedendosi un livello di creatività particolarmente elevato, pacificamente la tutela del diritto d’autore non si estende alla semplice idea, vale a dire [ LEGGI TUTTO ]
Diritto d’autore e traduzioni di testi tecnici
In relazione al disposto dell’art. 4 l.d.a., in materia di traduzioni linguistiche, va esaminata la sussistenza di un’attività di meccanica e pedissequa trasposizione linguistica di termini predeterminati e costituenti mera informazione scientifica, ovvero il carattere di creatività proprio di una traduzione in un’altra lingua di un testo, tenuto conto che la dottrina e la giurisprudenza hanno sempre considerato tra le elaborazioni creative di cui all’art. 4 l.d.a. anche le traduzioni di testi tecnici e scientifici. [ LEGGI TUTTO ]