Durata del diritto di utilizzazione economica spettante al produttore dell’opera cinematografica
La novella legislativa entrata in vigore con il d.lgs. 68/2003 ha implicitamente abrogato il termine disposto dall’art. 32 legge sul diritto d’autore con riguardo precipuo al diritto di utilizzazione economica dell’opera filmica spettante al produttore, sostituendo al termine di 70 anni, decorrente dalla morte dell’ultimo dei coautori, il diverso termine di 50 anni, decorrente [ LEGGI TUTTO ]
Titolarità dei diritti su un’opera di design creata da dipendenti
La stipulazione di un contratto per la realizzazione di un’opera di design comporta di regola, come effetto naturale del contratto, l’acquisto in favore del committente dei diritti patrimoniali sull’opera stessa, senza che sia necessaria la prova scritta di cui all’art. 110 Lda. Al rapporto tra committente e prestatore d’opera devono applicarsi i principi desumibili dall’art. 12 ter Lda, secondo cui, salvo patto contrario, qualora [ LEGGI TUTTO ]
Comunione del diritto di utilizzazione economica dell’opera cinematografica
Quando i diritti immateriali di utilizzazione economica delle opere cinematografiche sono in comunione ex art. 1100 e segg. c.c, deve ritenersi che [ LEGGI TUTTO ]