Il Joint Venture Agreement che preveda la compravendita di partecipazioni di una società terza può essere configurato, in base al caso concreto, quale contratto contenente un preliminare di compravendita di quote
Il contratto di Joint Venture, c.d. “Joint Venture Agreement”, che contenga anche l’impegno giuridico e quindi l’obbligazione delle parti rispettivamente di cedere e di acquistare delle partecipazioni di una società terza, c.d. ‘target’, può essere qualificato, adottando i parametri interpretativi di cui agli artt 1362, 1363 c.c., come contenente anche un contratto preliminare rafforzato di vendita di partecipazioni sociali. [ LEGGI TUTTO ]
Scrittura privata non autenticata, ma riconosciuta in giudizio, e deposito presso il Registro delle Imprese
Requisito necessario e sufficiente perché una scrittura privata di trasferimento di quote di s.r.l. possa essere depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese, con effetti pubblicitari erga omnes è, ai sensi dell’art. 2470 c.c., l’autenticazione delle sottoscrizioni. [ LEGGI TUTTO ]
Sospensione dell’efficiacia della delibera assembleare di nomina del CDA per difetto del quorum deliberativo
Il provvedimento di sospensione può intervenire anche quando “la deliberazione abbia già avuto parziale esecuzione ma sia ancora destinata a produrre effetti sulla struttura della società e sulla sua organizzazione”, vale a dire quando (come tipicamente, avviene nel caso di delibere recanti nomina dei componenti di un organo sociale) la deliberazione, pur senza necessità di ulteriori [ LEGGI TUTTO ]