Art. 57 c.p.i.
5 risultati
Errata traduzione italiana di brevetto europeo e conseguenze sulla validità del titolo
La sanzione dell’inefficacia ab origine sussiste, ex art. 56 CPI, nei casi di mancato o tardivo deposito della traduzione del brevetto europeo e, in via interpretativa, non può escludersi che essa si applichi anche a situazioni di grave pregiudizio per la tutela dell’affidamento del terzo; tuttavia [ LEGGI TUTTO ]
Titolarità del brevetto e contratto d’opera
Ai fini dell’individuazione del titolare di un brevetto, è decisiva la circostanza che l’invenzione sia stata ideata nell’ambito di un contratto d’opera, tale per cui [ LEGGI TUTTO ]
Contraffazione di brevetto e retroversione degli utili
Ai fini della quantificazione del risarcimento del danno da contraffazione di brevetto, è necessario [ LEGGI TUTTO ]
Questioni varie in materia di brevetti del settore della meccanica
Il giudizio nazionale di nullità di una frazione di privativa brevettuale europea deve avvenire con riferimento alle norme convenzionali che trovano applicazione nel procedimento di rilascio e di opposizione avanti all’EPO, in tal senso [ LEGGI TUTTO ]
Brevetto europeo e traduzione italiana
Ai fini della validità del brevetto europeo in Italia non può ritenersi sufficiente il deposito di una qualsiasi traduzione del testo del brevetto che sia semplicemente dichiarata conforme al testo originale, ma sussiste l’onere a carico del richiedente di procedere a depositare una traduzione italiana realmente conforme e corrispondente al testo del brevetto concesso a livello europeo: l’art. 57, infatti, [ LEGGI TUTTO ]