Art. 56 c.p.i.
6 risultati
Requisiti di validità del brevetto e facoltà di riformulazione delle rivendicazioni
La risoluzione di una controversia relativa alla validità di un brevetto richiede un generale cenno ai suoi elementi costitutivi della descrizione, novità e altezza inventiva. [ LEGGI TUTTO ]
Errata traduzione italiana di brevetto europeo e conseguenze sulla validità del titolo
La sanzione dell’inefficacia ab origine sussiste, ex art. 56 CPI, nei casi di mancato o tardivo deposito della traduzione del brevetto europeo e, in via interpretativa, non può escludersi che essa si applichi anche a situazioni di grave pregiudizio per la tutela dell’affidamento del terzo; tuttavia [ LEGGI TUTTO ]
Contraffazione di brevetto e retroversione degli utili
Ai fini della quantificazione del risarcimento del danno da contraffazione di brevetto, è necessario [ LEGGI TUTTO ]
Nullità e contraffazione di brevetto: predivulgazione in regime di segretezza e su internet
Integra un episodio di predivulgazione rilevante ai fini dell’art. 46 c.p.i. solamente quella divulgazione generalizzata ed aperta a qualsiasi interessato o al vasto pubblico; non costituisce per contro divulgazione la presentazione di [ LEGGI TUTTO ]
Domanda di contraffazione di brevetto europeo per interferenza c.d. letterale
La domanda di accertamento di contraffazione di brevetto non meglio specificata deve essere intesa come limitata all’accertamento dell’interferenza c.d. letterale di tutti gli insegnamenti brevettuali, senza possibilità di procedere all’eventuale [ LEGGI TUTTO ]
Brevetto europeo e traduzione italiana
Ai fini della validità del brevetto europeo in Italia non può ritenersi sufficiente il deposito di una qualsiasi traduzione del testo del brevetto che sia semplicemente dichiarata conforme al testo originale, ma sussiste l’onere a carico del richiedente di procedere a depositare una traduzione italiana realmente conforme e corrispondente al testo del brevetto concesso a livello europeo: l’art. 57, infatti, [ LEGGI TUTTO ]