Art. 52 c.p.i.
18 risultati
Il requisito di attività inventiva di un brevetto per invenzione. Il giudizio di validità di un brevetto per modello ornamentale
Un’invenzione è considerata implicante attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, non risulti in modo evidente dallo stato della tecnica.
Requisiti di brevettabilità: sufficiente descrizione
Le cause di nullità del brevetto ex art. 76 c.p.i. non si limitano alla carenza dei presupposti sostanziali necessari per riconoscere una invenzione tutelabile– quali novità, industrialità ed altezza inventiva del trovato – ma si estendono altresì ai difetti di “descrizione”, che riguardano [ LEGGI TUTTO ]
Nullità e contraffazione di un brevetto su apparecchi di gioco
Requisiti di validità del brevetto e facoltà di riformulazione delle rivendicazioni
La risoluzione di una controversia relativa alla validità di un brevetto richiede un generale cenno ai suoi elementi costitutivi della descrizione, novità e altezza inventiva. [ LEGGI TUTTO ]
La richiesta di limitazione del brevetto ai sensi dell’art. 79 c.p.i. equivale all’ammissione della sua nullità parziale
Nel caso in cui il titolare del brevetto, ai sensi dell’art. 79, terzo comma c.p.i., sottoponga al giudice una riformulazione delle rivendicazioni che rimanga entro i limiti del contenuto della domanda di brevetto quale inizialmente depositata e non estenda la protezione conferita dal brevetto concesso, la sentenza che [ LEGGI TUTTO ]
Riformulazione del brevetto ex art. 79, III, CPI: natura, presupposti, limiti ed effetti
L’art. 33 c.p.c. non legittima uno spostamento della competenza quando sia proposta una domanda verso un convenuto fittizio, ma tale ipotesi si verifica solo quando la domanda appaia prima facie artificiosa e preordinata al fine [ LEGGI TUTTO ]
Questioni inerenti ai requisiti di brevettabilità e c.d. invenzione di problema
Non ha alcuna rilevanza giuridica il fatto che nel corso del dibattito tecnico di un giudizio di contraffazione di brevetto, il titolare di un brevetto abbia formulato un set di rivendicazioni emendate e le abbia sottoposte al Giudice, ma solo in via subordinata e senza alcuna rinuncia al testo delle rivendicazioni come concesse [ LEGGI TUTTO ]
Interpretazione delle rivendicazioni brevettuali: necessaria identità dei criteri interpretativi nei giudizi di validità e di contraffazione.
Per la valutazione della validità e della contraffazione debbono essere adottati criteri univoci e omogenei, non potendosi estendere, attraverso la contraffazione per equivalenti, l’ambito di operatività del trovato, adottando interpretazioni che [ LEGGI TUTTO ]
Rapporto tra descrizione e rivendicazioni
La descrizione, ai sensi dell’art. 52 c.p.i. come modificato dal legislatore nel 2010, è uno strumento di mera interpretazione delle rivendicazioni. Quest’ultime, tuttavia, [ LEGGI TUTTO ]
Nullità di un brevetto erroneamente ritenuto standard essential e abuso di posizione dominante
Quando la specifica tecnica di cui a un brevetto debba essere ritenuta “raccomandabile” e non invece essenziale, il brevetto de quo non può essere considerato, neppure in via di mero fatto, standard essential [ LEGGI TUTTO ]