Il requisito di attività inventiva di un brevetto per invenzione. Il giudizio di validità di un brevetto per modello ornamentale
Un’invenzione è considerata implicante attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, non risulti in modo evidente dallo stato della tecnica.
Novità ed altezza inventiva in una controversia in materia di brevetti alimentari
In tema di novità di un’invenzione, quando viene rivendicato un intervallo di valori più o meno ampio, e un documento anteriore prevede un valore specifico compreso in esso, ciò priva di novità l’intero [ LEGGI TUTTO ]
Nullità e contraffazione di un brevetto su apparecchi di gioco
Titolarità del brevetto e contratto d’opera
Ai fini dell’individuazione del titolare di un brevetto, è decisiva la circostanza che l’invenzione sia stata ideata nell’ambito di un contratto d’opera, tale per cui [ LEGGI TUTTO ]
Brevetti: novità, altezza inventiva e conversione in modello di utilità
In materia di brevetti, al fine di distruggere la novità dell’invenzione deve considerarsi il contenuto complessivo della pubblicazione anteriore quale ricavabile dall’esperto del ramo, senza integrazione alcuna del suo sapere specialistico al fine di modificare o [ LEGGI TUTTO ]
In materia di tutela brevettuale di prodotti alimentari probiotici
Limitazione del brevetto
La facoltà attribuita al titolare del brevetto dall’art. 79, comma 3, c.p.i. non è espressione del generale principio secondo cui è sempre ammessa la rinuncia delle domande già formulata, in quanto non semplifica l’attività istruttoria, bensì introduce nuovi temi di indagine, modificando [ LEGGI TUTTO ]
Requisiti per la conversione del modello di utilità in brevetto per invenzione
La conversione del modello di utilità in brevetto (e non solo del brevetto in modello di utilità) è certamente possibile – quando sussistono le condizioni di cui all’art. 76 comma 3 c.p.i. – atteso che [ LEGGI TUTTO ]
Nullità della frazione italiana di un brevetto europeo per carenza di attività inventiva
Il brevetto è nullo per carenza di attività inventiva allorquando lo stato della tecnica nota non solo sia privo di pregiudizi che allontanano dall’invenzione, ma incentivi anche [ LEGGI TUTTO ]
Nullità e contraffazione di brevetto: predivulgazione in regime di segretezza e su internet
Integra un episodio di predivulgazione rilevante ai fini dell’art. 46 c.p.i. solamente quella divulgazione generalizzata ed aperta a qualsiasi interessato o al vasto pubblico; non costituisce per contro divulgazione la presentazione di [ LEGGI TUTTO ]