Dovere dell’amministratore uscente di consegnare al nuovo amministratore la documentazione sociale
Al termine del proprio mandato, l’amministratore uscente ha il dovere di consegnare al nuovo amministratore la documentazione sociale rimasta in suo possesso in relazione all’incarico ormai esaurito, in applicazione dei principi generali [ LEGGI TUTTO ]
Omessa relazione dei sindaci e annullabilità della delibera di approvazione del bilancio
Costituisce un vizio procedimentale, che giustifica l’annullamento della delibera di approvazione del bilancio, la mancata comunicazione del progetto di bilancio al collegio sindacale e la conseguente mancanza della relazione [ LEGGI TUTTO ]
Dovere di informazione e nullità della delibera di approvazione del bilancio
E’ nulla la delibera con cui l’assemblea di una s.p.a. approva il bilancio ordinario di esercizio, quando l’organo amministrativo ometta di fornire al socio di minoranza nonché ai terzi una completa e tempestiva informazione [ LEGGI TUTTO ]
Interesse ad agire e limiti all’impugnazione delle delibere assembleari di approvazione del bilancio di esercizio
Ai sensi dell’art. 2434-bis c.c. difetta dell’interesse ad agire il socio che impugna la delibera assembleare di approvazione del bilancio di esercizio, se a quest’ultimo è seguita l’approvazione del bilancio successivo che priva di attualità e concretezza il pregiudizio [ LEGGI TUTTO ]
Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio e compromettibilità in arbitri delle vicende riguardanti la materia del bilancio
Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili, sicché la loro violazione rende illecita, ovvero nulla, la delibera di approvazione a prescindere dal tipo di condotta tenuta dalle parti. [ LEGGI TUTTO ]
Amministratore di fatto e determinazione del danno da cattiva gestione in mancanza di scritture contabili
Le norme che disciplinano la responsabilità degli amministratori delle società di capitali sono applicabili anche a coloro i quali, come amministratori di fatto, si siano ingeriti nella gestione sociale in assenza di qualsivoglia investitura da parte della società, presupponendo la correlativa figura che le funzioni gestorie svolte abbiano avuto carattere di sistematicità e completezza. [ LEGGI TUTTO ]
Prescrizione del diritto ai dividendi e prova dell’interruzione
Ai sensi dell’art. 2949 cod.civ. il termine di prescrizione per i diritti derivanti dai rapporti sociali si perfeziona in cinque anni; tra tali diritti deve ricomprendersi anche quello alla riscossione degli utili maturati dai soci ad ogni chiusura di bilancio per l’anno di esercizio di riferimento, all’esito dell’approvazione [ LEGGI TUTTO ]