Impugnazione di plurime delibere di approvazione di bilancio della medesima società e interesse ad agire
Sussiste mancanza di interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. nei casi in cui vengano riproposte le medesime censure svolte avverso precedenti delibere di bilancio già oggetto di impugnazione in sede giudiziaria. [ LEGGI TUTTO ]
Nullità e annullabilità della delibera assembleare di S.p.A.
La delibera assembleare di approvazione del bilancio di una S.p.A. non può essere impugnata per vizi che comportano annullabilità dal socio titolare di una quota rappresentativa del 1,16% del capitale sociale per mancanza del quorum del 5% del capitale sociale – previsto dall’art. 2377, co. 3, c.c. – che legittima il potere di proporre l’impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea nelle società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
La delibera non può riternesi nemmeno viziata da nullità perché una scorretta ripartizione delle spese e dei costi tra soci (motivo di doglianza del socio) non può configurarsi quale “oggetto impossibile o illecito” ai sensi dell’art. 2379 c.c.
Impugnazione di deliberazione di approvazione del bilancio e compromettibilità in arbitri
Le norme inderogabili dirette a garantire la verità, la chiarezza e la correttezza del bilancio di esercizio tutelano non solo l’interesse del singolo socio ad essere informato dell’andamento della gestione societaria al termine di ogni esercizio ma anche il diritto di tutti i soggetti che entrano in rapporto con la società a conoscere l’effettiva situazione patrimoniale e finanziaria della stessa e il risultato economico dell’esercizio. [ LEGGI TUTTO ]
Invalidità della delibera assembleare di approvazione del bilancio redatto da c.d.a carente di poteri
Il vizio di un atto del procedimento di approvazione del bilancio, relativo a un’attribuzione non delegabile dagli amministratori ex art. 2381 co. 4 c.c., compromette anche la validità degli atti compiuti da organi diversi che confluiscono nel medesimo procedimento [ LEGGI TUTTO ]
Invalidità delle delibere assembleari (di approvazione del bilancio): aspetti processuali e aspetti sostanziali
Con riferimento alle impugnazioni delle delibere assembleari di società di capitali, l’unico soggetto che deve essere e può essere convenuto in giudizio non è il socio, ma la società medesima, trattandosi [ LEGGI TUTTO ]
Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio di s.r.l.
E’ nulla la delibera di approvazione del bilancio che esponga una sopravalutazione dei crediti in violazione dell’art. 2426 n. 8 c.c. e del Principio OIC 15 secondo cui i crediti [ LEGGI TUTTO ]
Invalidità della delibera di approvazione del bilancio di liquidazione: presupposti e conseguenze
E’ scorretto il bilancio di società in liquidazione ispirato al criterio della continuazione dell’attività, essendo tale continuazione di per sé incompatibile con la fase liquidatoria, preposta al realizzo delle attività e al pagamento delle passività dell’ente. [ LEGGI TUTTO ]
La partecipazione finanziaria in società controllata è correttamente iscritta allo stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie perchè destinata ad una permanenza durevole nel portafoglio della partecipante
Non viola il principio di veridicità stabilito dall’art. 2423 c.c. il bilancio che esponga una partecipazione detenuta in altra società quale immobilizzazione finanziaria. [ LEGGI TUTTO ]
Interesse ad agire e limiti all’impugnazione delle delibere assembleari di approvazione del bilancio di esercizio
Ai sensi dell’art. 2434-bis c.c. difetta dell’interesse ad agire il socio che impugna la delibera assembleare di approvazione del bilancio di esercizio, se a quest’ultimo è seguita l’approvazione del bilancio successivo che priva di attualità e concretezza il pregiudizio [ LEGGI TUTTO ]