Collegamento negoziale di un contratto di cessione del marchio e valutazione dei rimedi cautelari più opportuni a seguito della risoluzione
Nell’ambito della risoluzione di un più ampio rapporto di collaborazione, occorre stabilire se il contratto risolto faccia parte di un’ipotesi di collegamento negoziale con un successivo contratto di cessione del marchio. Qualora risultasse sussistente il suddetto collegamento, dalla risoluzione del primo negozio discenderebbe anche [ LEGGI TUTTO ]
L’estromissione del socio in un procedimento cautelare
Duplicazione di giudizi cautelari e abuso del processo
La condotta di una parte che proponga la medesima domanda cautelare ad autorità giudiziarie diverse, insistendo, sulla base dei medesimi fatti lesivi, per l’accoglimento della domanda, persino dopo l’emissione da parte del giudice, preventivamente adito, di un [ LEGGI TUTTO ]
Risoluzione del contratto di cessione di quote srl e tutela cautelare
L’ordinamento prevede uno strumento cautelare tipico per tutelare in via anticipata e urgente il diritto consistente nell’accertamento della risoluzione del contratto [ LEGGI TUTTO ]
Questioni processualistiche in tema di ricorso per descrizione e sequestro
La richiesta di inibitoria ex art. 131 c.p.i., ove non formulata nel ricorso introduttivo del giudizio cautelare ai sensi degli artt. 129-130 c.p.i., non può essere avanzata [ LEGGI TUTTO ]
Sul periculum in mora per la concessione del sequestro conservativo
Perché possa essere concesso un sequestro conservativo il ricorrente deve dimostrare che la garanzia del proprio credito risarcitorio si sia ridotta quantomeno a livello presuntivo, concetto che di per sé non può ridursi alla mera oggettiva sproporzione [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale e funzione della pubblicazione della decisione
In tema di concorrenza sleale, è onere di chi invoca tutela ex art. 2598 n. 1 c. c. indicare le peculiari soluzione formali che avrebbe acquistato capacità distintiva sul mercato, distaccandosi [ LEGGI TUTTO ]
Contraffazione di marchio via Internet e concessione di rimedi cautelari inaudita altera parte
Le particolari ed invasive modalità nelle quali si integra la condotta – via internet – consentono una notevole e rapida penetrazione presso il mercato dei marchi contraffattori, integrando quindi [ LEGGI TUTTO ]
Competenza funzionale ed inderogabile del giudice in merito alla domanda cautelare
Il criterio di competenza stabilito dal comma 2 dell’art. 669 quater c.p.c., secondo il quale la domanda cautelare in corso di causa deve essere proposta al giudice della stessa, identifica [ LEGGI TUTTO ]