Legittimazione attiva dei soci assenti all’impugnazione di delibere di s.r.l. e competenza del g.o. sulla materia cautelare
Deve ritenersi che la locuzione “soci che non vi hanno consentito” di cui all’art. 2479 ter CC includa i soci assenti, e ciò non solo perché i soci assenti non hanno prestato alcun consenso, ma [ LEGGI TUTTO ]
Eccezione di compromesso e compensazione delle spese legali
Ove il Tribunale si dichiari incompetente a seguito di eccezione di compromesso sollevata dal convenuto e non contrastata dall’attore, le spese di lite ben possono essere integralmente compensate [ LEGGI TUTTO ]
Clausola compromissoria e impugnativa di bilancio
L’impugnativa di delibera di approvazione del bilancio, in cui vengono in rilievo situazioni sostanziali sottratte alla regolamentazione dell’autonomia privata (ossia disciplinate da un regime legale che esclude qualsiasi potere di disposizione delle parti, nel senso che esse non possono derogarvi, rinunciarvi o comunque modificarlo), non è riconducibile nell’ambito di quelle compromettibili in arbitri ai sensi dell’art. 34, comma 1, d.lgs. n. 5/2003, [ LEGGI TUTTO ]
La clausola compromissoria contenuta in un accordo diverso dall’atto costitutivo non è soggetta alla disciplina di cui all’art. 34 del d.lgs. n. 5 del 2003
La clausola arbitrale inserita in un accordo per l’esercizio in comune di un’attività d’impresa, a cui sia poi seguito la costituzione di una società, è soggetta alla disciplina generale di cui agli artt. 809 e ss. c.p.c. e non a quella contenuta nell’art. 34 del d.lgs. n. 5 del 2003, [ LEGGI TUTTO ]